La Fondazione Giovanni Agnelli di Torino ha svolto un'indagine sulle scuole secondarie piemontesi, che ha dato il risultato pubblicato da parecchi quotidiani. Si compone di due parti: punteggio in base ai risultati che gli allievi diplomati ottengono all'Università: profitto universitario, risultato finale e rapidità con cui si raggiungono i risultati, cioè, la laurea.
La seconda parte, per ora, non interessa, anche perché si basa su criteri particolari.
Per la prima parte, un esperto così si esprime sui criteri adottati: "Nella prima parte - rivolta essenzialmente alle famiglie - i valori sono "grezzi" tranne che in un elemento, controllato tramite un procedimento di regressione statistica: il tipo di Università e l'ambito disciplinare (si sono ponderati i diversi gradi di severità nei giudizi e la maggiore o la minore durezza nei carichi di lavoro)." Sono stati considerati gli istituti da cui risultino almeno 10 iscritti all'università negli anni accademici 2005 e 2006.
Più avanti, l'articolista scrive che la prima graduatoria "risponde a una domanda precisa: questa scuola preparerà bene nostro figlio ad affrontare l'università?".
Ci sono perplessità e conferme.
Tutte le scuole con meno di 10 iscritti all'università non compaiono. Sono migliori o peggiori? Penso ad alcuni istituti professionali, che preparano al lavoro immediato (gli alberghieri, ad esempio).
Eppoi, che significa la brevità degli studi? Ciò vale per quelli che si dedicano esclusivamente all'università; ma quelli che si cercano un lavoro e, pur lavorando, studiano, come sono stati valutati? Come ritardatari? Bah!
Ci sono scuole che preparano precipuamente in vista dell'università (esempio: i classici) ed altre che preparano ad un lavoro immediato (esempio: i professionali). Ha un significato metterli nella stessa graduatoria? Se, ad esempio, da un professionale, i diplomati trovano subito lavoro e solo alcuni, nell'attesa, si iscrivono all'università, non può che derivarne un giudizio incongruo.
Un altro esempio può essere l'Umberto I° (l'Enologica) di Alba. I diplomati che vanno all'Università, vanno quasi tutti alla Facoltà di Agraria. Avendo 5 anni (abbondanti) di preparazione agraria, è ovvio che facciano meglio di qualunque altra categoria di diplomati. Allora, bisognerebbe precisare che il punteggio è ottimo, a patto che ci si iscriva ad agraria. E' solo un esempio, ma dimostra come sia difficile valutare le preparazioni scolastiche, parola di chi ci visse dentro quasi un quarantennio.
Comunque, per la Provincia di Cuneo, la graduatoria è la seguente:
1 |
G. ARIMONDI |
Liceo Classico |
SAVIGLIANO |
2 |
G.BARUFFI |
Ist. Tec. Commerciale e per Geometri |
MONDOVI' |
3 |
GIAMBATTISTA VASCO |
Liceo Scientifico |
MONDOVI' |
4 |
G. PEANO |
Liceo Scientifico |
CUNEO |
5 |
UMBERTO I |
Ist. Superiore |
ALBA |
6 |
G. ANCINA |
Liceo Scientifico |
FOSSANO |
7 |
G. GOVONE |
Ist. Superiore |
ALBA |
8 |
ROSA GOVONE |
Ist. Superiore |
MONDOVI' |
9 |
SILVIO PELLICO |
Liceo Classico |
CUNEO |
10 |
F. A. BONELLI |
Ist. Tec. Commerciale |
CUNEO |
11 |
LEONARDO COCITO |
Liceo Scientifico |
ALBA |
12 |
G.GIOLITTI - G.B. GANDINO |
Liceo Scientifico |
BRA |
13 |
EGO BIANCHI |
Liceo Artistico |
CUNEO |
14 |
G.B. BODONI |
Liceo Classico |
SALUZZO |
15 |
L. EINAUDI |
Ist. Tec. Commerciale e per Geometri |
ALBA |
16 |
G. BARUFFI |
Ist. Superiore |
CEVA |
17 |
GIACOMO SOLERI |
Ex-Magistrale |
SALUZZO |
18 |
LEONARDO DA VINCI |
Ex-Magistrale |
ALBA |
19 |
P. CILLARIO FERRERO |
Ist. Superiore |
ALBA |
20 |
EDMONDO DE AMICIS |
Ex-Magistrale |
CUNEO |
21 |
G. VALLAURI |
Ist. Superiore |
FOSSANO |
22 |
INDUSTRIALE - AGRARIO |
Ist. Superiore |
MONDOVI' |
23 |
VINCENZO VIRGINIO |
Ist. Superiore |
CUNEO |
24 |
MARIO DELPOZZO |
Ist. Tec. Industriale |
CUNEO |
25 |
E. GUALA |
Ist. Superiore |
BRA |
26
| S. GRANDIS |
Ist. Superiore |
CUNEO |
Come si vede, ne mancano parecchie e ci sono, in pratica, solo due professionali: Il CILLARIO FERRERO di Alba ed il GRANDIS di Cuneo. Onore a loro, ma gli altri possono avere delle giustificazioni.
Se, invece, facciamo i confronti fra scuole omogenee, troviamo:
LICEI CLASSICI, SCIENTIFICI ED ARTISTICI
1 |
G. ARIMONDI |
Liceo Classico |
SAVIGLIANO |
2 |
GIAMBATTISTA VASCO |
Liceo Scientifico |
MONDOVI' |
3 |
G. PEANO |
Liceo Scientifico |
CUNEO |
4 |
G. ANCINA |
Liceo Scientifico |
FOSSANO |
5 |
G. GOVONE |
Ist. Superiore |
ALBA |
6 |
SILVIO PELLICO |
Liceo Classico |
CUNEO |
7 |
LEONARDO COCITO |
Liceo Scientifico |
ALBA |
8 |
G.GIOLITTI - G.B. GANDINO |
Liceo Scientifico |
BRA |
9 |
EGO BIANCHI |
Liceo Artistico |
CUNEO |
10 |
G.B. BODONI |
Liceo Classico |
SALUZZO |
EX ISTITUTI MAGISTRALI (elencati a parte per la loro omogeneità)
1 |
ROSA GOVONE |
Ist. Superiore |
MONDOVI' |
2 |
GIACOMO SOLERI |
Ex-Magistrale |
SALUZZO |
3 |
LEONARDO DA VINCI |
Ex-Magistrale |
ALBA |
4 |
EDMONDO DE AMICIS |
Ex-Magistrale |
CUNEO |
ISTITUTI TECNICI
1 |
G.BARUFFI |
Ist. Tec. Commerciale e per Geometri |
MONDOVI' |
2 |
UMBERTO I |
Ist. Superiore |
ALBA |
3 |
F. A. BONELLI |
Ist. Tec. Commerciale |
CUNEO |
4 |
L. EINAUDI |
Ist. Tec. Commerciale e per Geometri |
ALBA |
5 |
G. BARUFFI |
Ist. Superiore |
CEVA |
6 |
G. VALLAURI |
Ist. Superiore |
FOSSANO |
7 |
INDUSTRIALE - AGRARIO |
Ist. Superiore |
MONDOVI' |
8 |
VINCENZO VIRGINIO |
Ist. Superiore |
CUNEO |
9 |
MARIO DELPOZZO |
Ist. Tec. Industriale |
CUNEO |
10 |
E. GUALA |
Ist. Superiore |
BRA |
Le conferme sono date dalla validità delle scuole cuneesi. Infatti, nelle prime 10 del Piemonte ce ne sono ben 6 della provincia di Cuneo; non solo, ma le prime quattro sono tutte di questa Provincia (G. Arimondi, G. Baruffi, Giambattista Vasco e G. Peano). Ma ce ne sono tante altre ben piazzate.
Pare corretta la graduatoria delle ex magistrali statali della Provincia. Quelle di Cuneo sono all'ultimo posto, ma, complessivamente, ancora in posizione accettabile: 62^ su 184.
Indietro
Pagina successiva
torna all'indice
Torna a AVE MARISTELLA