
|
795) - 1937 - "Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio / dei primi fanti il ventiquattro maggio..."
Si ricordava l'entrata in guerra nel 1915, come fosse evento glorioso e gioioso; glorioso sì, gioioso molto meno, se si pensa ai 600.000 morti ed al milione di mutilati.
Ma l'Italia volava sulle ali dei trionfi... |
|
797 - 1937 - "Italiani, popolo di santi, poeti e navigatori, o meglio: popolo di eroi, di santi, di poeti, di artisti, di navigatori, di colonizzatori, di trasmigratori". È il frammento di un famoso discorso che Benito Mussolini pronunciò il 2 ottobre 1935 contro la condanna all’Italia, da parte delle Nazioni Unite, per l’aggressione all’Abissinia. Questa stessa citazione campeggia sulle quattro facciate del Palazzo della Civiltà Italiana, l'’edificio che si trova a Roma nel quartiere dell’Eur.
Non mancava occasione per ricordare al mondo quanto fossimo bravi, eccetera, eccetera. Avevamo persino scoperto l'America... |