MARRONI CUNEESI (Marzo 2004)

Caro Beato Angelo Carletti da Chivasso, compatrono della città di Cuneo,

Tu sai che Ottobre è un bel mese e Cuneo è una bella città. Ottobre è anche il mese delle castagne, di cui la qualità più pregiata è il marrone.

Il marrone si può servire in tanti modi: bollito, arrostito, glassato, impastato, sciroppato e via discorrendo.

Nelle vallate cuneesi si producono marroni di ottima qualità ed è giusto che tale prodotto venga sempre più valorizzato. All’uopo, ogni anno, il Sindaco di Cuneo indice la Fiera del Marrone, in ottobre. L'hai visitata qualche volta, in incognito? Riuscivi a parcheggiare? (Scusami, dimenticavo che - come puro spirito - non abbisogni di parcheggi...)

Quest’anno, come al solito, si è tenuta in via Roma, per l’occasione chiusa al traffico.

Forse si poteva far diversamente, che ne dici? Date le difficoltà che già ci sono in Cuneo per i lavori in corso e per il nuovo assetto viario che azzera quasi tutti i parcheggi, si pensava che la Fiera del Marrone venisse spostata in area con facile parcheggio, come già si è fatto per il mercato del bestiame e per la Fiera principale.

Ma il Sindaco, a quanto pare (non pare anche a Te?), strenuo difensore dei marroni, ha preferito averli sempre a portata di mano, sotto casa sua (cioè, sotto le finestre del Municipio).

Hai provato a recarTi alla Fiera cercando di parcheggiare da qualche parte? (Di nuovo, dimenticavo che voli...) Sarò noioso, ma la Fiera stava bene in via Roma se si fossero adibite a parcheggio tutte le aree di cui Ti parlai in passato (rileggi SIAMO DI CUNEO: LA SINISTRA E’ PROPRIO A SINISTRA?).

Manca soltanto più che il Comune dia licenza per costruire in piazza Santa Croce (di fianco all'ex Genio Civile) o in piazzale Cavalieri di Vittorio Veneto (vicino all'INPS), poi Cuneo è bell'e che servita.

Già è sparita la tolleranza del parcheggio nel recinto della stazione, come, con la scusa della barriera divisoria per i lampioni, è sparita la possibilità di parcheggiare sulla strada asfaltata in corso Monviso e in parte di corso De Gasperi!

Tu sai che anch'io amo i marroni e alla fiera ci sono andato, più di un pomeriggio, soprattutto per vedere frotte di persone che si affannavano a comperare cose che, in molti casi, nei negozi, costano meno. Ma c’è il gusto della passeggiata, dell’incontro, della merce insolita. Tutto ciò attrae la gente ed attrae anche me: perdomani questa debolezza.

Ma la Fiera, di lì non si tocca.

Il nostro Sindaco è tanto una brava persona, ma non toccategli i marroni.

Caro Beato Angelo, proteggi il Sindaco e i suoi marroni.

Con devozione, il Tuo fedelissimo

Giovannino del Maestro

Indietro
lettera successiva
torna all'indice
Torna a LETTERE AL BEATO ANGELO