LE FOTO DA 111 A 120
|
111) - 1979 - Ancora il mio amico Michele Settimo, con la moglie Nina di Farigliano, il figlio Carlo (pardon: Carlos...) ed un vicino di casa italiano. |
|
112) - 1934 - Novello. Ad un anno, ero così, in braccio a mia madre in salute. Purtroppo, la conobbi poco, perchè - avevo sette anni e mezzo - morì molto giovane, a 37 anni. Mio fratello Carlo, che aveva meno di quattro anni, non la conobbe per niente. |
|
113) - 1934 - Novello. Spettacolo della filodrammatica femminile. Riconosco le prime due da destra: Adriana Manzone e Maria Anselma (la madre del Mago Sales), entrambe decedute. |
|
114) - 1934 - A Novello, o, più correttamente, al bivio della Volta, passa il Giro d'Italia. E' una giornata piovosa e le strade, in terra battuta e ghiaia, non aiutano la fatica dei corridori. Mio padre era tifoso di Binda e, negli anni successivi, bartaliano di ferro. Fu lui a trasmettermi la passione per il ciclismo (vederlo, non praticarlo). Mi ha sempre fatto rabbia la sua abilità in discesa. Quando già ero ventenne e ci recavamo da qualche parte, in discesa ce la mettevo tutta e lui, ogni tanto, frenava per aspettarmi e, con naturalezza, mi diceva. "Non potresti scendere un po' più forte?". |
|
115) 1934 - Novello (bivio La Volta). |
|
116) 1934 - Monforte d'Alba. |
|
117) 1935 - Novello. La filodrammatica maschile operava sotto la regia di mio padre, che, conscio dei gusti contadini, prediligeva i drammi a tinte forti, tipo I due Sergenti, Padre Pro, I Masnadieri e così via. Naturalmente, c'era sempre l'immancabile farsa finale, tipo l'oca in Tribunale, dove si narrava di un contadino astuto che, essendo stato sorpreso a rubare un'oca, fu portato in Tribunale, dove l'accusa portò due testimoni oculari che lo avevano visto. Allora egli ne portò dodici che non lo avevano visto e il Giudice, vista la schiacciante maggioranza, lo assolse. |
118) 1934 - Il marchese De Juliis, già citato nelle foto passate, padre della nonna di mia moglie e presidente della Corte d'Appello del Dodecanneso. Di famiglia ben diversa da quella dei miei nonni. I marchesi dovevano avere un alto concetto della nobiltà; ho ancora sentito la nonna che, quando parlava dei contadini, pronunciava la parola in modo da far sentire la differenza; spesso, diceva "i nostri contadini", non sapendo che la servitù della gleba era stata abolita nel 1862. | |
|
119) 1934 - Novello. Non so che processione sia, ma non erano le rogazioni di San Marco. Quelle si tenevano in primavera, quando gli alberi non avevano ancora le foglie. |
|
120) 1934 - Chiusavecchia (IM). Ancora una foto davanti a Casa Abbo. |
Pagina successiva
torna all'indice